STATO PONTIFICIO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio (1) angolo di foglio e 7 filetti. (A. Diena. Chiavarello). | 150+ | 20 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 bay grigio (1) coppia verticale. | 325 | 40 | ||
![]() | y | 1852, 1/2 baj grigio (1) coppia su minimo frammento. | 325 | 30 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio (1) isolato al verso di manifesto (Notificazione) concernente la raccolta delle olive, da Bologna per Calderara, febbraio ‘58. | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio (1) coppia verticale al verso di lettera da Magliano per Fermo, 28/11. (Cert. Sorani). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) striscia verticale di quattro di ottima qualità. (Cert. Colla). | 1.000 | 300 | ||
![]() | * | 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) frazionato orizzontalmente a metà e annullato con tratti di penna su fascetta diretta a Carpineto. Tale frazionamento era relativo alla riduzione concessa al giornale “L’album” che si stampava a Roma e per la cui spedizione si spendeva 1/4 di baj (vd. annotazione manoscritta di Mezzadri all’interno della fascetta). Grande rarità del settore (Em. Diena. Cert. E. Diena). | 17.500 | 5.500 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia al retro di lettera da Perugia il 26/5/56. (Em. Diena). | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b). (Cert. R. Diena). | 1.850 | 175 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b) coppia orizzontale. Da esaminare per timbrino al verso. (E. Diena). | 3.700 | 600 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio verdastro (1b) coppia applicata come segnatasse al retro di lettera spedita da Argenta, diretta a Ferrara il 28/10/58. La coppia non è annullata ed ha grandi margini di angolo di foglio. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Colla). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1852, 1/2 baj grigio lillaceo (1c) in blocco di 15 con nove esemplari con gomma integra. Molto bello. (Em. Diena - Cert. Oliva). | 16.500 | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena). | 650 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) annullato con bollo muto di Ferrara. (Cert. Raybaudi). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) al verso di circolare viaggiata sottofascia. Bella qualità. | 2.000 | 500 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio lilla (1c) 4 esemplari al verso di lettera da Viterbo per Montalto di Castro, 17/3/61. Interessante lettera nel giorno della proclamazione del Regno d’Italia. | — | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) annullato con “Croce” di Ferrara. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) coppia verticale. | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 violetto cupo (1Ab). (Cert. Raybaudi). | 500 | 60 | ||
![]() | * | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) con 8 filetti, al verso di lettera da Sutri per Barberano. (Cert. Sorani). | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1852, 1 baj grigio verdastro oleoso (2) su lettera, con interspazio di gruppo applicato al verso. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, 1 baj verde grigiastro (2) al verso di lettera da Bracciano per Roma. In arrivo la lettera venne rispedita a Campagnano e venne applicato al verso 1 baj preannullato (2g). Interessante affrancatura di valore ordinario e preannullato. Entrambi i francobolli rotti nell’apertura della lettera. (Cert. A. Diena. Cert. Sismondo). | — | 350 | ||
![]() | * | 1859, 1 baj verde grigiastro (2) 2 frazionamenti da 1/2 al verso di lettera in porto assegnato da Ascoli a Porchia, 10/12/59. Possibile frode su uno dei 2 frazionati. Interessante. (Cert. Raybaudi). | 1.600+ | 600 | ||
![]() | «/«« | 1852, 1 baj verde azzurro (2a) blocco di quattro angolo di foglio, molto bello. (Cert. Colla). | 4.800+ | 1.000 | ||
![]() | («) | 1860, 1 baj verde azzurro con filigrana di ricucitura (2ae). Fresco e ben marginato, raro. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde scuro (2A) esemplare con 8 filetti. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 1 baj verde scuro (2A) preannullato al verso di lettera da Roma per Castelnuovo di Porto, 6/7/60. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | -, 1 baj verde scuro (2A) 2 esemplari su lettera da Canino (annullo Toscanella) per Roma, 28/12/64. | 550 | 100 | ||
![]() | y | 1852, 1 b. verde scuro (2B) striscia verticale di 5, margini intaccati, su frontespizio di lettera per Alessandria con vari segni di tassa e VIA DI SARZANA su 2 righe sul fronte. | 20.000 | 350 | ||
![]() | « | 1852, 2 bay verde oliva (3). | 350 | 50 | ||
![]() | « | 1852, 2 baj verde oliva (3) blocco di 16 margine di foglio in alto. Qualche varietà, qualche difetto che nulla toglie alla bellezza del pezzo. | 5.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 2 baj verde oliva (3) blocco di quattro annullato. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 300 | ||
![]() | y | -, 2 baj verde oliva (3) frazionato diagonalmente a metà, bordo di foglio, su gran parte di lettera. (A. Diena). | — | 35 | ||
![]() | * | 1858, 2 baj verde oliva (3) frazionato verticalmente, al verso di lettera da Aspra per Cantalupo, maggio ‘58. Interessante uso da piccola località. (A. Diena). | 650+ | 300 | ||
![]() | * | 1857, 2 baj verde oliva (3) frazionato verticalmente su lettera da Monte s. Pietrangeli per Fermo, 3/7/57. (E. Diena). | 650 | 250 | ||
![]() | * | -, 2 baj verde oliva (3) frazionato diagonalmente al verso di lettera. | 650 | 250 | ||
![]() | y | 1867, 2 baj bianco (3A) blocco di quattro su piccolo frammento. Raro. (Em. Diena - Fiecchi - G. Oliva - Cert. Colla). | 12.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1857, 2 baj bianco (3A) coppia di cui uno frazionato diagonalmente per formare il porto di 3 baj, al verso di piego da Bologna per Castelmaggiore. Raro il frazionamento del 2 baj bianco. | 10.000 | 500 | ||
![]() | y/* | 1865, 2 baj bianco verdastro (3Aa) blocco di quattro su gran parte di lettera. (G. Oliva). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bistro arancio (4). (Chiavarello. Cert. Biondi). | 3.800 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 3 baj bistro arancio (4), esemplare con interessante piega originale di carta, appena corto a sinistra. | — | 25 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) molto fresco. (Cert. Sorani). | 3.800 | 700 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c). (Cert. L. Raybaudi). | 3.800 | 650 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c). Fresco esemplare. (G. Oliva). | 3.800 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 3 baj camoscio stampa con inchiostro oleoso (4ce) coppia su lettera da Ferrara per Roma, 9/4/58. (Chiavarello - Cert. R. Diena). | 2.000 | 200 | ||
![]() | * | 1852, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera per Matelica. | 825 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Albano per Spoleto, 25/9/63. Bella qualità. (Raybaudi). | 825 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 3 baj bruno (4Aa) frazionato verticalmente a 1/3 come tassa a carico al verso di lettera da S. Giovanni Persiceto a Castelfranco. Lettera di pregio. (Grioni, Cert. Sorani). | 6.000 | 1.750 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma ben marginato. (Cert. Colla). | 3.000 | 600 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma. (E. Diena). | 3.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852-64, 4 baj: 2 esemplari (5-5A). | 240 | 35 | ||
![]() | * | 1852, 3 baj bistro arancio (4) + 4 baj bruno grigio chiaro (5) striscia orizzontale di 3 su lettera da Gubbio (p. 7) per Firenze, 16/9/52. Di pregio. (Cert. E. Diena). | — | 2.200 | ||
![]() | * | 1852, 4 bay bruno grigio chiaro (5) frazionato a metà al verso di lettera da Bologna per Camugnano, 9/9/54. (Em. Diena - A. Bolaffi). | — | 900 | ||
![]() | * | 1857, 4 bay bruno grigio chiaro (5) coppia verticale ritagliata a destra per frode postale in inedito su lettera da Senigallia per Milano, 24/7. | — | 150 | ||
![]() | * | 1857, 4 bay bruno rosaceo chiaro (5a) su lettera da Viterbo per Civitavecchia, 7/7/57. | 550 | 110 | ||
![]() | («) | 1854, 4 baj bruno grigio chiaro con stampa oleosa (5b) ben marginato. Rarità. (G. Oliva - Cert. Colla). | 16.500 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 18564, 4 baj giallo (5A) angolo di gruppo e grandi margini. (A. Diena - E. Diena - Brutto). | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 bay giallo (5A). Molto bello. | — | 25 | ||
![]() | « | 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). (Caffaz). | 350 | 60 | ||
![]() | * | 1856, 5 baj rosa chiaro (6) ben marginato, isolato su bustina da Faenza per Montecatini, 21/8/56, poi rispedita a Faenza, tassata in crazie e bajocchi. Interessante. (Bottacchi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) 2 esemplari di cui uno al verso su assicurata da Bologna per Venezia, 2/9/58. Affrancatura molto rara. | — | 500 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) coppia su lettera da Roma per Ginevra, 23/11/57. Varie tasse sul fronte. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa (6) 2 lettere da Roma per Sassari entrambe affrancate con una coppia, una con l’interspazio orizzontale. | — | 150 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 350 | ||
![]() | */y | 1862, spettacolare blocco di otto esemplari da 5 baj rosa tendente al vinaceo +1esemplare su frontespizio completo di lettera da Roma per Albenga il 23/7/62. Si tratta di uno dei massimi multipli noti in questa tinta e benché appena toccato al margine destro rappresenta una rarità del settore. (Cert. A. Diena esteso). Foto a pagina 60. | — | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) 2 esemplari. (E. Diena). | 240 | 40 | ||
![]() | y | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) 2 esemplari + un esemplare frazionato verticalmente a formare il porto di 15 baj su ampio frammento di assicurata da Ancona. Rara affrancatura, non quotata dal Sassone. (Em. Diena. Cert. A. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Sorani). Foto a pagina 60. | — | 800 | ||
![]() | * | 1858, 6 baj grigio verdastro (7) coppia ben marginata su lettera da Roma per la Svizzera. (E. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1855, 6 baj grigio (7a) frazionato verticalmente a 1/2 e annullato con il lineare “Affrancata” di Terni (non riportato dal Sassone) su lettera per Roma, 12/3/55. E’ nota una lettera della stessa corrispondenza affrancata con l’altra metà di questo francobollo. Rarità da esposizione. (Cert. Sorani). Foto a pagina 9. | — | 10.000 | ||
![]() | y | 1854, 6 baj grigio, stampa con inchiostro oleoso (7c) 3 esemplari su piccolo frammento. Non comune. (Cert. Chiavarello). | 1.500 | 225 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj lilla grigio (7A), colore sbiadito a sinistra. | 2.200 | 120 | ||
![]() | * | 1864, 6 baj lilla grigio (7A) su lettera da Viterbo per Bomarzo, 19/12/64. (Cert. Bottacchi). | 1.300 | 200 | ||
![]() | * | 1852, lettera da Roma per Albenga, affrancata con 4 baj giallo (5A) + 6 baj lilla grigio (7A) due strisce verticali di tre. Affrancatura rara e interessante, piega preesistente, da esaminare. | 12.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1866, 6 baj lilla azzurrastro (7Ab) su lettera da Roma a Camerino il 22/5/66. (A. Diena). | 1.400 | 350 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) fresco, margini grandi. (A. Diena - B. S. Oliva). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). | 2.500 | 300 | ||
![]() | * | 1864, 7 baj azzurro + 8 baj bianco (8+9) su lettera da Roma per Pinerolo, 30/1/64. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | * | 1858, 6 baj grigio verdastro (7) + 7 baj azzurro (8) coppia verticale su bustina da Roma per Parigi, 30/3/58. (Chiavarello). Foto a pagina 62. | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9). (A. Diena). | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi, gomma brunita. | 900 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1852, 8 baj bianco (9) esemplare con 8 filetti. Splendido. (A. Diena. Cert. Chiavarello). | 650 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 8 bay bianco (9) coppia verticale con ottimi margini. L’esemplare inferiore con 8 filetti cpl. Splendida. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 8 baj bianco (9) coppia verticale angolo di gruppo. | 160 | 40 | ||
![]() | * | 1852, 8 baj bianco coppia + 2 esemplari su busta da Roma per l’Ohio via Boston, 12/3/59. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) striscia di quattro, difettosa, su lettera da Roma, via Marsiglia, per gli Stati Uniti il 30/1/58. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 2 baj verde giallastro + 8 baj bianco (3a+9) su assicurata da Bologna per Firenze, 3/11/56. Da esaminare per una piega orizzontale. | — | 50 | ||
![]() | * | 1852, 4 baj giallo (5A) + 8 baj bianco (9) coppia su lettera da Roma per Marsiglia, 15/9/65. | — | 150 | ||
![]() | * | 1858, 5 baj rosa carminio (6A) + 8 baj bianco (9) su lettera da Roma per Mittenwald, 11/12/58. | — | 50 | ||
![]() | * | 1854, 5 baj rosa chiaro (6) + 8 baj bianco (8) non annullati, su lettera da Roma per Regensburg, 2/6/54. | — | 100 | ||
![]() | y | 1857, 7 baj azzurro (8) + 8 baj bianco (9) 2 esemplari su ampio frammento di assicurata da Ferrara, 1/5/57. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare corto a sinistra e con 2 punti di assottigliamento. Di buon aspetto. (G. Oliva. A. Diena). | 24.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullo a griglia, margini grandi. (Cert. Colla). | 2.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a doppio cerchio. Margini completi di cui tre grandi. (A. Diena - Raybaudi). | 3.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo circolare. (A. Diena). | 3.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo circolare di Bologna, ottimo aspetto, difettoso. | 3.750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a griglia, riparato. | 3.750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) + 2 baj verde oliva (3) annullati con bollo a griglia su piccolo frammento. (A. Diena. Cert. Bolaffi). | 3.000 | 300 | ||
![]() | y | 1852, 3 baj bistro arancio (4) + 5 baj bianco rosaceo (6a) coppia + 50 baj azzurro (10) su frammento annullato con bollo circolare “Direzione di Roma”, 29/12/65. Raro e di ottima qualità. (Em. Diena - Cert. Colla). | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1852, 6 baj grigio verdastro + 8 baj bianco + 50 baj azzurro (7+9+10), frammento tricolore annullato a griglia, ottima qualità. (Cert. Colla). | — | 750 | ||
![]() | * | 1852, 1 baj verde grigiastro + 50 baj azzurro (2+10) su lettera da Roma per Malta, 11/2/62, con manoscritto “3” di tassa. | — | 1.250 | ||
![]() | * | 1852, 2 baj verde oliva + 50 baj azzurro (3+10) su lettera da Roma per Napoli, 3/9/61, con manoscritto “Via di Mare” e tassa “40” manoscritta. Indirizzo cancellato. Al retro bollo in cartella “NAPOLI SERVIZIO ESTERO PER MARSIGLIA”. (A. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) con bordo a destra. Ottimo esemplare. (Cert. Sorani). | 5.800 | 1.500 | ||
![]() | « | 1852, 1 s. rosa carminio (11). (Cert. Colla). | 1.250 | |||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.100 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco, marginato e di colore vivace. (Cert. Sorani). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco ben marginato e con piena gomma. (A. Diena). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. E. Diena). | 5.800 | 900 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert. R. Diena) | 5.800 | 750 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio vivo (11a). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 6.000 | 700 | ||
![]() | «/(«) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), nuovo con tracce di gomma. (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) difettoso all’angolo superiore sinistro. | 5.800 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato.(Em. Diena esteso - A. Diena - Donnini - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato. (Em. Diena - Cert. Colla). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) con annullo circolare. Punto bianco in basso. (Em. Diena. Cert. A. Diena). | 7.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). Piccolo assottigliamento, di bell’aspetto. (Colla - B. S. Oliva). | 5.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) grande il margine a destra, corto a sinistra. (Cert. Hunziker - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 350 | ||
![]() | « | 1864, 50 baj oltremare scuro, stampa difettosa (12) piena gomma, a filo il margine destro. (Em. Diena - Cert. Sorani “buono stato”). | 35.000 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) qualità splendida. (Cert. Colla). | — | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12). Raro in ottimo stato. (Cert. Colla). | 4.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) 3 margini ampi, appena a corto a destra. Raro. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 4.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) ottimo aspetto leggera riparazione. | 4.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1855-57, Falso dell’8 baj I tipo (F4) 8 filetti. Qualità da esaminare. (Cert. L. Gazzi). | 6.000 | 300 | ||
![]() | * | 1860, Occupazione dell’Um-bria, Periodo Commissariale Sardo, circolare da Perugia a Spello del 21/9/60 (stesso periodo delle operazioni dei “Cacciatori del Tevere”), non affrancata e con tassa a carico, con bollo sabaudo muto a lato. Rara. | — | 300 | ||
![]() | * | 1860, Sardegna 5 c. verde oliva (13Bc) usato come tassa al verso di lettera, in porto assegnato da Narni per città, 30/10/60. L’uso dei francobolli sardi come segno di porto da pagare alla maniera pontificia, si verificò esclusivamente in alcune località delle Marche e dell’Umbria, nel periodo immediatamente successivo all’entrata delle truppe sarde. Rarità del settore in ottimo stato di conservazione. (A. Diena esteso. Cert. E. Diena). | — | 12.000 | ||
![]() | « | 1867, Seconda emissione, 2 c., 5 c., 20 c., 40 c., 80 c. (13-16-18/20) ottima qualità, l’80 c. con punto di assottigliamento. | 1.360 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 160 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13), molto bello. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13). (Fiecchi). | 160 | 30 | ||
![]() | («) | 1867, 2 c. verde (13) foglio intero di 64 completo di margini. (G. Oliva). | 3.500+ | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello. (Mezzadri). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello, aderente al frammento originario. (G. Bolaffi - Donnini - Brutto). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ottima qualità. Raro. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ben marginato, grinza orizzontale. (Cert. Colla “buono stato”). | 5.000 | 600 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Cert. Sorani). | 5.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1867, 3 c. grigio (15) fresco e ben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). | — | 750 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15) fresco e marginato. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 12.500 | 3.000 | ||
![]() | («) | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) foglio intero di 64 fresco e completo di margini. (G. Oliva - sigla G. Bolaffi). | 5.000+ | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (A. Diena). | 350 | 80 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su minimo frammento. (L. Raybaudi). | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su lettera da Toscanella ad Acquapendente il 17/4/68. Splendida qualità. | 1.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1867, 10 c, vermiglio arancio (17) esemplare con filetti cpl. sui tre lati. | 2.400+ | 250 | ||
![]() | («) | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) senza gomma. | 600 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). (L. Raybaudi). | 150 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) aderente a minimo frammento. (G. Bolaffi). | 150 | 20 | ||
![]() | * | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) con “OTTO FILETTI” di separazione su lettera da Roma per Castelnuovo di Porro il 2/11/67. (Cert. Colla). | 3.000 | 750 | ||
![]() | * | -, 10 c. vermiglio arancio (17) su bustina, con contenuto interno, da Segni per Bassiano, 9/2/68. | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) coppia su frontespizio di lettera da Viterbo ad Orvieto l’11/3/58. Ben marginata, bordo di foglio in basso. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) 2 esemplari su lettera da Civitavecchia per Roma, 28/2/68. | 600 | 75 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso indiano (18). | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1868, 20 c. rosso bruno (18) su lettera da Roma per Genova, 21/2/68. | 400 | 40 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19) bordo in basso. (Fiecchi). | 320 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19) “otto filetti di separazione” completi. Molto bello. (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) bordo di foglio in basso. (A. Diena - Chiavarello). | 280 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) blocco di 12 esemplari, angolo di foglio. Molto bello. | 3.620+ | 900 | ||
![]() | («) | 1867, 80 c. rosa lillaceo, (20) foglio intero di 64 esemplari fresco e completo di margini. (G. Oliva - sigla G. Bolaffi). Foto a pagina 67. | 5.750+ | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Raybaudi). | 800 | 120 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) coppia orizzontale su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) su frammento di lettera assicurata. Freschissimo. (Golinelli). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1868, Emissione dentellata, 8 valori (22-24/26-28/31) tutti gomma integra. (alcuni G. Bolaffi). | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1869, 2 c. verde chiaro (22) striscia di quattro + uno su lettera spedita da Sutri (lineare al retro) il 30/6/69. A lato doppio cerchio di Ronciglione. Piega verticale nella lettera precedente all’applicazione. | 3.800 | 500 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa (23) margine di foglio a destra. Molto raro.(Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 14.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa, con interspazio di gruppo al margine superiore (23/II) di bellissima qualità. Rarità. (G. Oliva - Cert. Colla). | 16.000 | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 c. grigio rosa (23) annullato di ottima qualità. Rarità. (Em. Diena - Bolaffi - Cert. A. Diena esteso). | 30.000 | 7.000 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 c. grigio rosa (23) assottigliato ma di ottimo aspetto. (Cert. storico Em. Diena del 1938). | 30.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1868, 3 cent. grigio (24) blocco di 32 esemplari. | 2.240 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 cent. grigio (24) raro in ottimo stato. (Em. Diena esteso - Mondolfo - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena) | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 cent. grigio (24). (Cert. E. Diena “buono stato”). | 5.000 | 900 | ||
![]() | ««/« | 1868, 5 c. azzurro chiaro (25) blocco di 4 un esemplare senza punto dopo la cifra (25h). | 290 | 40 | ||
![]() | «« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26) striscia verticale di 5 non dentellata verticalmente e con dentellatura orizzontale cieca. Interessante varietà in ottimo stato di conservazione. (Cert. Bottacchi). | — | 425 | ||
![]() | * | 1868, Bella affrancatura tricolore composta da 5 c. azzurro verdastro (16) + 40 c. giallo (26) + 10 c. arancio vermiglio (26c) su piccola lettera da Roma per la Spagna il 17/5/68. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1868, 10 + 10 c. vermiglio arancio (26n) coppia orizzontale non dentellata in mezzo. Molto bella. (A. Diena - G. Oliva). | 1.250+ | 300 | ||
![]() | « | 1868, 20 c. rosso bruno (27a) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Colla). | 3.250 | 675 | ||
![]() | ¤ | 1868, 20 c. lilla grigio carta lucida (28c) con varietà “cornice circolare spezzettata in alto”. Varietà molto rara con questo tipo di carta, interessante inoltre il salto di dentellatura a destra. (Cert. Chiavarello). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1868, 40 c. giallo (29b). (Carraro). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1868, 40 c. giallo intenso (29c) in quartina fresca e con gomma integra (valore di catalogo per linguellati). (Cert. Sorani). | 1.600+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Em. Diena - E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (A. Diena). | 600 | 90 | ||
![]() | * | 1870, 80 c. rosa chiaro (30) isolato su lettera assicurata da Roma per Napoli il 5/3/70. A lato cerchio semplice della Direzione di Roma. (A. Diena). | 2.400 | 600 | ||
![]() | * | 1870, assicurata da Roma per Genova il 3/6/70, affrancata con 80 c.+ 20 c. dentellati (28+30) annullati con bollo a losanga. | 2.500+ | 750 | ||
![]() | * | 1869, affrancatura tricolore composta da 10 c. arancio vermiglio (26) + 20 c. solferino (28) + 80 c. rosa chiaro (30) su lettera da Roma per gli Stati Uniti il 26/4/69. | — | 300 | ||
![]() | « | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b) quartina. (Cert. Chiavarello). | 1.400+ | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |